L’Ufficio Catechistico insieme al Vescovo Nicolò ha incontrato anche quest’anno i parroci e i catechisti della nostra diocesi, proponendo 3 incontri nelle zone (zona sud a Coriano, zona centro a Viserba Mare e zona nord a San Vito).
Sono state 3 serate che hanno messo al centro la preghiera sulla Parola di Dio della domenica, la fraternità, l’ascolto e il dialogo.
L’esigenza di incontrarsi è scaturita dal lavoro già iniziato nell’anno pastorale 2024 in cui in maniera sinodale si sono incontrati e si è data voce a tutti i catechisti sul tema dell’iniziazione cristiana nella nostra diocesi.
Da questi incontri fatti nel 2024 era emersa l’esigenza forte di incontrarsi nuovamente tra catechisti di parrocchie diverse per condividere e confrontarsi sui percorsi di iniziazione cristiana. Proprio per questo, sempre sulla base delle sintesi del lavoro dell’anno precedente, quest’anno i catechisti si sono confrontati in maniera sinodale sul tema della FAMIGLIA.
A guidare il confronto sinodale fatto a gruppi di lavoro sono state due domande:
- Come vengono coinvolte le famiglie nel percorso catechistico? Secondo te quali sono le iniziative sulle quali si lascerebbero coinvolgere maggiormente?
- Dopo aver ascoltato gli altri sulla domanda precedente, quali prassi ti hanno coinvolto di più e su quali di queste si potrebbero orientare le energie?
Sono emerse tante cose, in particolare sono state sottolineate:
- L’importanza e la necessità di fare si che questo incontrarsi tra i catechisti non finisca qui, ma continui nelle zone pastorali sempre mettendo al centro:
La preghiera con lo Spirito Santo sulla Parola di Dio.
La convivialità.
Il dialogo e l’ascolto sinodale.
Proprio per questo bisognerà che per continuare i lavori, ogni zona individui tra i catechisti dei moderatori che portino avanti il percorso di formazione e condivisione iniziato.
- L’importanza del coinvolgimento delle famiglie dei bambini e ragazzi che frequentano i nostri ambienti, dedicando loro cura, attenzione e coinvolgimento attivo nell’ambito dell’educazione alla vita cristiana.
I catechisti che hanno moderato i gruppi di lavoro invieranno in questi giorni il materiale raccolto e l’ufficio catechistico lavorerà su quanto emerso per essere sempre più vicino ai bisogni e alle esigenze che sono emerse.