Campo lavoro “giubilare”

2500 volontari pronti per la grande raccolta

Sarà un campo lavoro giubilare quello che si sta preparando in Diocesi a Rimini. Il 5 e 6 aprile circa 2500 volontari sono pronti a mettere tutte le loro energie per raccogliere vecchi oggetti, abiti, elettrodomestici che avranno nuova vita, molti vengono rivenduti a pochi euro ai mercatini (ne saranno allestiti 5), e che andranno a sostenere i missionari riminesi nel mondo. La raccolta, arrivata alla 45esima edizione, sarà in 6 campi principali (2 a Rimini e altri 4 a Riccione, Bellaria, Santarcangelo, Villa Verucchio) e in 4 satelliti, Cattolica, Miramare, Morciano e alta Valconca). 170.000 sacchi in distribuzione presso altrettante abitazioni.

Nel 2024 il Campo Lavoro Missionario ha finanziato 18 progetti di aiuto, in 11 Paesi e per famiglie disagiate residenti sul nostro territorio, per un totale di circa 255.000 euro.

Da una piccola, semplice intuizione – un gruppo di ragazzi riccionesi che raccoglievano carta e stracci da rivendere per aiutare l’amico don Marzio Carlini ad acquistare un trattore per la sua missione in Africa – è nato un evento che ha assunto grandi dimensioni e si ripete da ben 45 stagioni” dice il presidente dell’associazione Campo Lavoro Missionario, Gabriele Valentini. “Questa edizione è particolarmente gioiosa: perché si celebra un anniversario e soprattutto perché arriva nell’anno del Giubileo della Speranza. Per il Campo Lavoro la speranza di ottenere grandi risultati, non tanto e non solo a livello economico, ma soprattutto di partecipazione: di persone, associazioni, movimenti, enti”.

Il Giubileo entrerà con un piccolo e significativo segno nei campi: sarà infatti posizionata una lampada e ci sarà la presenza di sacerdoti per incontrare campolavoratori e visitatori. “Se non è missionaria, non è Chiesa”. Don Giampaolo Rocchi, referente Missio per Campo Lavoro diocesano. “Mentre la lampada brucia e si consuma, come le nostre forze profuse nel servizio – prosegue don Giampaolo – così darà luce e speranza al mondo e ai più poveri che lo abitano”. In ciascuno dei sei centri sarà celebrata una s. Messa festiva e un momento di preghiera.

Il campo lavoro, intanto, è già partito con i progetti educativi che hanno coinvolto 6mila bambini. Alle 38 scuole delle città di Rimini se ne aggiungono altre in tutta la Diocesi. I piccoli hanno partecipato a laboratori con a tema “L’orchestra” dove ognuno, come al Campo Lavoro, porta i suoi talenti e crea armonia insieme agli altri. Al termine del percorso sono stati poi  invitati a preparare  “con stile” il loro sacco giallo, in cui mettere non cose da buttare via per comprarne delle nuove, ma oggetti che hanno finito la loro vita nelle loro case, ma che possono averne un’altra nelle case di altri bambini. Molte delle cose raccolte sono già state smistate e distribuite a famiglie in difficoltà. “Da quasi 20 anni lavoriamo con le scuole, in particolare scuola materna e primaria, senza dimenticare le iniziative con i ragazzi più grandi. – afferma Francesca Stefani, responsabile progetti scuola Campo Lavoro – Il progetto condiviso con gli insegnanti quest’anno ha per titolo: ‘Prove d’orchestra’. Ciascuno è uno strumento con la propria peculiarità, insieme possiamo produrre armonia, una parola di pace e filo conduttore di questa attività”.

Il Campo Lavoro Missionario  “È una festa e fa bene a tutti: ai missionari raggiunti dalle offerte, alle persone nei luoghi in cui prestano servizio, e a tutti coloro che partecipano al Campo Lavoro, allargando il cuore e lo sguardo anche ad orizzonti oggettivamente meno fortunati di noi” commenta mons. Nicolò Anselmi, Vescovo di Rimini.
Il sacco giallo che entra in 170.000 famiglia è già un segno: ci aiuta a pensare, a riflettere e può trasformarsi in gesto d’amore. Il Campo Lavoro Missionario 2025 può e deve abbracciare i tre grandi desideri espressi dal Papa per questo Giubileo: attenzione alla giustizia, amore per la vita e sostegno all’educazione”.

Tra le diverse attività collaterali del Campo Lavoro Diocesano, va segnalata l’asta per le biciclette che si tiene al centro di raccolta di Rimini, e la grande lotteria.
Per scoprire dov’è il punto di raccolta più vicino si può scrivere a: segreteria@campolavoro.it

Non ci sono limiti né frontiere per indossare i guanti da lavoro. – dice il presidente Valentini – Vieni anche tu a… cambiare noi per cambiare il mondo”, come recita lo storico slogan che accompagna il Campo Lavoro Missionario da 45 edizioni a questa parte.

Tutti i dettagli sul sito