Newsletter settimanale – 21 dicembre

Testata Newsletter 11.  Comunicazione CEI circa le celebrazioni natalizie
A seguito del Decreto Legge del 18 dicembre, la Presidenza CEI ha precisato alcune indicazioni: (vedi comunicato allegato)
– La visita alle chiese e le celebrazioni liturgiche continuano ad essere permesse, in condizioni di sicurezza e nella piena osservanza delle norme.
– Si invitano i parroci a orientare i fedeli ad una presenza ben distribuita tra le diverse celebrazioni per il Natale (magari aggiungendo qualche celebrazione)
– Prevedere l’inizio e la durata della celebrazione della notte in orario compatibile con il “coprifuoco” entro le 22.
– Nei giorni di “zona rossa” e “arancione” è bene avere con sé un modello di autocertificazione per poter fare visita ad una chiesa o partecipare alla messa in chiese “fra quelle più vicine” e possibilmente all’interno dello stesso comune di residenza
– Se il comune ha una popolazione nono superiore ai 5000 ab. è possibile recarsi in chiese situate in altri comuni che non siano capoluoghi di provincia e distanti non oltre i 30km
La Congregazione per il Culto e i Sacramenti, in data 16 dicembre 2020, ha concesso ai presbiteri, per venire incontro alle necessità pastorali rispettando i vincoli anticovid, di poter celebrare fino a 4 messe nei giorni di Natale, 1 gennaio e Epifania.

2.  Situazione clinica dei preti e diaconi covid-positivi
Don Egidio Brigliadori
, rettore del Santuario di Montefiore: è ancora presso la Casa del Clero, non è più contagioso e sta curandosi per l’insufficienza renale e il diabete.
Don Roberto Zangheri, positivo al Covid, è ancora ricoverato nel reparto covid dell’ospedale di Rimini, ma le sue condizioni sono notevolmente migliorate.
Don Angelo Rubaconti
, è ancora Covid-positivo, ma senza sintomi. Rimane in attesa dell’esito del tampone di verifica.
Don Giuseppe Giovanelli
, parroco di Rivabella, positivo al Covid ma senza sintomi. È’ in quarantena in canonica in attesa di tampone di verifica.
Grazie a Dio, lo screening per covid-19 fatto giovedì scorso a più di 120 preti e diaconi non ha dato esito di ulteriori positività e questo rende più sereni noi e le Comunità nel vivere questi giorni di festività.

3.  Per vivere il tempo del Natale
a. “Casa è Chiesa”: L’Ufficio Diocesano per la Famiglia offre un piccolo strumento di preghiera e condivisione della Parola in famiglia, per meditare sul Vangelo di ogni domenica dal 29 novembre al 10 gennaio. Si tratta di un volantino “interattivo” corredato da due brevissimi commenti: di un sacerdote e di una coppia di sposi, ogni volta diversi. (Per ascoltarli basta cliccare sulle foto). (In allegato le schede per il Natale e la S. Famiglia)
b. Presepi in città. La Caritas diocesana e Migrantes in collaborazione con l’associazione “Zeinta de borg” e del Comune di Rimini, ha promosso la XVII edizione della “Mostra dei Presepi dal mondo” in una forma itinerante: ossia un percorso di 20 tappe presso altrettanti negozi e luoghi significativi del centro storico, in cui sono stati allestiti presepi realizzati dalle comunità di immigrati. Ogni tappa offrirà una breve citazione dell’Enciclica “Fratelli tutti” per sottolineare come la nascita di Gesù sia fonte della fraternità tra tutti i popoli. (Volantino allegato)
c. La tradizionale “Messa dei Popoli” del 6 gennaio, a causa delle restrizioni covid, è stata rimandata a domenica 26 settembre in cui si celebra la giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato

4.   Lettera del vescovo alle persone impegnate in ambito sociale, politico e amministrativo
Il vescovo Francesco insieme all’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale, al posto del tradizionale incontro in presenza, hanno pensato di scrivere una “Lettera natalizia” indirizzata alle Autorità e alle Persone impegnate nell’ambito politico e sociale e nella pubblica Amministrazione. È ispirata alla recente enciclica di Papa Francesco, Fratelli tutti, dedicata alla fraternità e all’amicizia sociale. (in allegato)

5. Modifica per riflessione sul tema tutela minori
Diversamente da quanto anticipato, le tre mattinate per i sacerdoti sul tema della Tutela Minori sarà spostata ad altra data. Verrà mantenuto solo l’incontro di Vicariato, possibilmente in presenza, guidato da alcuni membri del “Servizio Diocesano Tutela Minori”.

6.  Meditazione natalizia di don Guido Benzi al ritiro coi preti
Come richiesto da qualcuno, si allega il testo della meditazione proposta da don Guido Benzi in occasione del Ritiro coi sacerdoti di venerdì scorso. (allegato)

Il Vicario Generale
Don Maurizio Fabbri